Actualité Lioujas 12740 Aveyron NEWSLETTER SOBAC - GENNAIO 2021 COME MIGLIORARE LA GESTIONE DELL’ACQUA NEI CAMPI E RISPONDERE AI VINCOLI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO PARTNER IMPLICATI: EAU SEINE-NORMANDIE (AGENZIA PER L’ACQUA NORMANDIA), AGRALIS SERVICES FRANCIA , SOBAC I cambiamenti climatici devono essere alcentro delle riflessioni per pensare la gestione dell’acqua per condurre una politica pubblica che risponda alle forti attese della società e ambientali. Il deflusso delle superfici è un fattore maggiore nell’erosione dei suoli agricoli. Parimenti, il dilavamento degli elementi minerali nelle profondità è un processo chiave nell’inquinamento delle falde freatiche e l’eutrofizzazione dei corsi d’acqua. I suoli perdono la capacità di ritenzione delle acque piovane, contribuendo ad accrescere i rischi e l’importanza delle inondazioni. Con la loro superficie e il loro uso i suoli agricoli concentrano le preoccupazioni ambientali, agronomiche e sanitarie. Sono dei sistemi complessi, dove interagiscono dei processi fisici, chimici e biologici. L’acqua dei suoli deve essere analizzata parallelamente a considerazioni agronomiche e sociali per comprendere le relazioni tra gestione dell’acqua, le pratiche agricole e la produzione alimentare. La modifica della struttura dei suoli e la scomparsa progressiva dei microrganismi che ci vivono sono delle ipotesi che permettono di spiegare in parte la diminuzione dei rendimenti agricoli. Le soluzioni SOBAC sono state sviluppate per rispondere ai bisogni di gestire congiuntamente queste preoccupazioni. Queste soluzioni disponibili particolarmente con i marchi BACTÉRIOSOL / BACTÉRIOLIT, si compongono di un ecosistema di micro organismi sviluppati su materie vegetali naturali compostate derivanti dalle tecnologie Marcel Mézy (TMM). Queste TMM valorizzano i processi ecologici dei suoli a favore della società tramite l’agricoltura e l’ambiente. Permettono la creazione rapida di humus che è il serbatoio naturale d’acqua e di nutrimento per le piante. Questo documento sintetizza uno studio osservazionale comparativo su 3 anni realizzato su una parcella agricola divisa in due con una parte di controllo e una seminata al BACTÉRIOSOL. Delle quantificazioni del contenuto in acqua e della quantità di ioni (elementi nutritivi in soluzione) nei suoli sono realizzate e sono confrontate ai risultati agronomici. Dal 2016 al 2018, sul bacino d’alimentazione della captazione d’Auger St Vincent (60), due sonde capacitive SENTEK, distanti 20 metri, hanno misurato la conduttività e il potenziale idrico del suolo a 3 profondità: 15 cm, 35 cm e 55 cm. Il seguito è stato realizzato dal Dottor Jean-François BERTHOUMIEU, della società Agralis che sviluppa l’utilizzo di ueste sonde australiane in Francia. Il trattamento delle misure è realizzato in cieco per assicurare una totale obbiettività dell’interpretazione. 1. GUIDA PER LA LETTURA DEI GRAFICI RISULTATI E INTERPRETAZIONI 2. UNA MIGLIORE DISPONIBILITÀ DELL’ACQUA ED UNA RIDUZIONE DELL’ IRRIGAZIONE Variazioni della quantità d’acqua disponibile nel suolo per le piante, l’esempio del 2016. 3. CONSUMAZIONE D’ACQUA A TRE PROFONDITÀ DIFFERENTI L’esempio del 2016 : 4. UNA MIGLIORE GESTIONE DEGLI ECCESSI D’ACQUA L’esempio del 2018. 5. CONTENUTO MEDIO IN IONI DELL’ACQUA FINO A 55 CM DI PROFONDITA L’esempio del 2016 6. IONI ASSORBITI A 3 PROFONDITÀ L’esempio del 2016 : del 4 aprile all’8 maggio. 7. RISULTATI AGRONOMICI: PRODUZIONE DI GRANO L’esempio del 2016. : 8. RISULTATI AGRONOMICI: PRODUZIONE DI BARBABIETOLE DA ZUCCHERO L’esempio del 2017. 9. RISULTATI AGRONOMICI: PRODUZIONE DI GRANO L’esempio del 2018.